
Farina per pizza professionale: quale scegliere
Da oltre 30 anni trasformiamo il grano per produrre farine professionali, affidandoci ai consigli dei maestri della pizza. La nostra esperienza è a disposizione di chiunque, non solo dei professionisti, ma anche degli appassionati che desiderino cimentarsi nella preparazione della pizza fatta in casa. In questa pagina cercheremo di fare un po’ di chiarezza su quelle che sono le caratteristiche peculiari delle farine per pizza. Una buona pizza non deriva solamente dalla maestria del pizzaiolo, un aspetto importantissimo è la scelta della farina adatta.
Non tutte le farine sono uguali e una scelta errata, come potrebbe essere una farina generica acquistata al supermercato, produrrebbe facilmente un risultato mediocre. La scelta della farina corretta dipende molto dal tipo di impasto che si vuole realizzare e dal risultato che si vuole ottenere.
In base a quali parametri dobbiamo scegliere la giusta farina?
Le farine per pizza sono solitamente caratterizzate da un buon livello di forza e di assorbimento dell’acqua, oltre che da un elevato contenuto proteico. Infatti la farina di grano tenero è principalmente composta da amido e proteine (in particolare gliadina e glutenina) le quali, legandosi, formano il glutine. Questa miscela proteica, che si comporta come una specie di maglia elastica, ha la capacità di assorbire l’acqua e garantire elasticità ed estensibilità all’impasto, trattenendo l’anidride carbonica che si forma naturalmente durante il processo di lievitazione. La capacità elastica di un impasto viene tecnicamente denominata “Deformazione” o “Forza” (W). Un farina con una forza elevata oppone quindi maggior resistenza alla deformazione del glutine ed offre un’elevata capacità di assorbimento. Le farine con elevato valore di deformazione sono indicate per le lunghe lievitazioni.
Una farina per pizza deve avere un indice di deformazione (W) di almeno 200, tutto il resto dipende dal tipo di lavorazione. Se intendessimo realizzare un impasto diretto con una lievitazione breve o media, dovremmo affidarci ad una farina con forza (W) non superiore a 300, mentre potremmo optare per valori di deformazione superiori per impasti indiretti con biga e lunghe lievitazioni.
Le nostre farine per pizza farine per pizza sono studiate per soddisfare tutte le esigenze e le tipologie di lavorazione. Sono disponibili in confezione da 1Kg per gli appassionati e fino a 25 Kg per i professionisti della pizza.

PROGRAMMA di SVILUPPO RURALE 2014-2022
MISURA 4 “Investimenti in immobilizzazioni materiali” SOTTOMISURA 4.2 – TIPOLOGIA di
INTERVENTO 4.2.3 “Investimenti per la trasformazione, commercializzazione e/o lo sviluppo
dei prodotti agro alimentari – EURI”
Sono stati realizzati i seguenti investimenti: Nuovo Impianto Linea di Macinazione a Pietra con Disinfestatore e Filtri per riduzione risorsa idrica; Nuova Connessione remota PLC e collegamento ai programmi di Gestione aziendale ed un Nuovo carrello elevatore elettrico con interfaccia dati gestione aziendale
Tutti gli investimenti effettuati vanno nella direzione della innovazione e della sostenibilità del settore agroalimentare. Infatti si è puntato alla introduzione di soluzioni innovative con l’obbiettivo di ridurre l’utilizzo dell’ energia, della risorsa idrica e di avere Tecnologia digitalizzata e interconnessa a quanto già presente in azienda. Il Nuovo Molino permetterà di accrescere ed ampliare le varietà di grani macinate con la produzione di farine e sfarinati ottenute dalla molitura dei cereali minori quali saraceno, orzo, farro,segale, molto apprezzati e richiesti dal mercato.
Inoltre si avranno positive ripercussioni sia sulla qualità del lavoro dei nostri dipendenti, che sul contenimento del costi di trasporto e logistica.
IMPORTO OPERAZIONE FINANZIATA: € 478.305,00 – CONTRIBUTO: € 358.728,75
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014-2020 – Direzione Regionale Sviluppo Economico, Agricoltura, Lavoro, Istruzione Agenda Digitale – Servizio Sviluppo delle imprese agricole e delle filiere